Il
M. Orfeo Burattini, noto solista di fisarmonica, dopo aver vinto
numerosi concorsi nazionali e internazionali comprende le grandi possibilitą dell'utilizzo
della fisarmonica, non pił solo come strumento da solista. Da tale intuizione nasce
nel 1950 la
Fisorchestra Paolo Soprani.
Con l'avvento degli strumenti elettronici, questi vengono introdotti nell'organico
e il M. Burattini inizia a trascrivere brani di musica classica e leggera per questa
orchestra orginale e nuova nel suo genere.
La fisorchestra entusiasma subito il
pubblico e la critica; i successi sono talmente lusinghieri che in seguito cominciano
a nascere altre fisorchestre su imitazione della Paolo Soprani che resta, comunque,
la pił originale ed innovativa.
Nel 1983 la fisorchestra, divenuta simbolo nel mondo delle fisarmoniche di Castelfidardo,
prende il nome di
Fisorchestra Cittą di Castelfidardo.
Nel corso degli anni esegue migliaia di concerti, fisarmonicisti italiani e stranieri
si succedono nell'organico della fisorchestra.
Il M. Orfeo Burattini muore improvvisamente nel 1996, e la fisorchestra nello spirito
del Maestro continua la sua attivitą.
Riccardo Burattini
figlio del fondatore, vincitore
di concorsi per organo e affermato musicista italiano
nel funky-jazz, succede nella direzione della fisorchestra, continuando
una tradizione
lunga pił di cinquant'anni.